Relatori

Note biografiche

Rosy Alaia

Attualmente Global Digital Payment Solutions Director e Global Industry Leader E-commerce & Payments presso CRIF Spa, Rosy Alaia ha un’esperienza ventennale nel settore dei financial services, con un focus su pagamenti e digital innovation. Dopo un inizio in PwC, ha speso più della metà della sua esperienza lavorativa lavorando per Banche – ING, banca digitale, ricoprendo diversi e sempre crescenti incarichi – e Banca Sella, con la responsabilità dei Sistemi di pagamento elettronico. E’ stata CEO di fintech in ambito lending e pagamenti.

Sergio Emidio Bini

Sergio Emidio Bini è Assessore alle attività produttive e turismo della Regione Autonoma Friulia Venezia Giulia dal 2018.

Nel 2016, ha fondato il movimento politico “Progetto FVG”, per dar voce agli imprenditori e al tessuto produttivo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Sergio Emidio Bini ha fondato a venti anni la sua prima attività imprenditoriale, poi avviando – insieme ad un socio – quella che oggi è una realtà con oltre 6mila dipendenti in tutta Italia, e uno dei primi cinque Gruppi nazionali nel settore facility.

Nato a Latisana nel 1968, risiede a Pavia di Udine.

Dopo un inizio in PwC, ha speso più della metà della sua esperienza lavorativa lavorando per Banche – ING, banca digitale, ricoprendo diversi e sempre crescenti incarichi – e Banca Sella, con la responsabilità dei Sistemi di pagamento elettronico.

È stata CEO di fintech in ambito lending e pagamenti.

Claudio Borghi

Claudio Borghi è membro della 4ª Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea) e della 5ª Commissione permanente (Bilancio) del Senato della Repubblica.

Alla Camera dei deputati, durante la XVIII legislatura è stato membro della Commissione speciale per l’esame di atti del Governo e della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) di cui è stato eletto presidente il 21 giugno 2018.

Giornalista pubblicista dal 2010, è stato per anni editorialista economico per il Giornale. Nel 2009 si dedicaall’insegnamento, come docente a contratto di economia degli intermediari finanziari, economia delle aziende di credito ed economia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha insegnato in corsi master presso la LUISS di Roma e l’Istituto Europeo di Design (IED) di Venezia.

Nel 2006 è stato Managing Director della Deutsche Bank, dopo aver lavorato nella Merrill Lynch. Borghi halavorato sin da ragazzo nel campo dei mercati finanziari, iniziando la sua carriera a 19 anni presso uno studio di agenti di cambio di Milano.

Come studente-lavoratore si è laureato a trent’anni in scienze economiche e bancarie, frequentando i corsi serali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e vincendo il Premio Agostino Gemelli come migliore laureato del suo corso di laurea.

Diederik Bruggink

Diederik Bruggink è Responsabile dei Pagamenti e delle Innovazioni presso l’European Savings and Retail Banking Group (WSBI-ESBG). Presso WSBI-ESBG, Bruggink analizza le molteplici dimensioni del mercato dei pagamenti, proponendo e assistendo gli Stati membri nella definizione di posizioni comuni riguardo ai pagamenti e alle attività correlate. Sostiene le posizioni delle associazioni sui pagamenti presso i responsabili politici, regolatori, organismi di standardizzazione, associazioni industriali e facilita un dialogo costante tra i membri sugli sviluppi, con particolare attenzione all’innovazione.
È stato inoltre nominato membro dell’European Commission’s Payment Systems Market Expert Group (PSMEG) della Commissione Europea fino alla fine del 2025, gruppo di cui ha fatto anche tra il 2017 e il 2021.
Prima di entrare a far parte di WSBI-ESBG nel 2017, ha gestito dal 2012 la sua società di consulenza internazionale. Nel periodo 2009-2012 è stato Vice Presidente dei sistemi di carte presso la Royal Bank of Scotland. In precedenza, nel 2005, è stato nominato Vice Presidente dei pagamenti e delle carte presso il dipartimento delle infrastrutture di mercato di ABN AMRO. In precedenza ha lavorato presso Mastercard, dove è stato un dirigente senior del team globale di debito. Ha iniziato la sua carriera presso Capgemini Global Financial Services nel 1996.

Piero Crivellaro

Piero Crivellaro è Corporate Group Head of Public Affairs di Nexi.

Con anni di esperienza maturati sia all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea che nelle istituzioni europee, Piero ha lavorato in diversi settori industriali, monitorando da vicino gli sviluppi normativi e politici. Durante il suo percorso professionale, ha collaborato attivamente con un’ampia gamma di aziende, associazioni di categoria e organizzazioni non governative.

Prima di entrare a far parte di Nexi, Piero ha ricoperto il ruolo di Head of Public Policy Europe – Digital Payment and Financial Services presso Amazon, Vice President Public Policy Europe presso Mastercard ed è stato Partner di Cattaneo, Zanetto, Pomposo & Co., società leader nel Public Affairs e Lobbying in Italia. Inoltre, ha svolto il ruolo di Economista presso l’Istituto Europeo della London School of Economics.

Andrea De Bertoldi

Andrea De Bertoldi è membro della Commissione Finanze della Camera dei deputati dal 2022. Nel 2025, ha aderito alla Lega in qualità di indipendente, assumendo il ruolo di leader dell’associazione recentemente costituita dei Liberali cristiano-democratici.

È stato segretario della VI commissione permanente Finanze e Tesoro e membro della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria. Già membro di Comitati Ministeriali per l’internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero fino al 2013 e consigliere economico dell’allora Ministro delegato al Commercio Estero Adolfo Urso tra il 2001 ed il 2010.

È Dottore Commercialista e Revisore Contabile, nonché iscritto ai registri dei Consulenti e Periti del Tribunale di Trento. Svolge la libera professione dal 1991 ed opera nelle sedi trentine di Trento e Cles, nonché nella sede di Roma. 

Dopo la Maturità Classica, ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio ed un Master in -Diritto e Pratica Tributaria internazionale.

Valerio De Molli

È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti dal 2000.

Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout di The European House – Ambrosetti liquidando il fondatore.

È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra, Presidente di The European House – Ambrosetti Middle East, Deputy Chairman di The European House – Ambrosetti Africa, Senior Advisor del fondo di Venture Capital in Italia, United Ventures e Mentor di Kairos Society, associazione di giovani imprenditori americani.

Dal 2011 è anche membro di YPO (Young Presidents’ Organization).

È membro dei Consigli di Amministrazione di numerose aziende.

Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo per Imprese, Associazioni e Università.

È autore del libro “Verso l’eccellenza. I Consigli di Amministrazione: uno strumento per un efficace Sistema di Governo societario.

Proposte e indicazioni”, edito da Sperling & Kupfer e del libro “I Riferimenti Fondamentali della Gestione Strategica – I paradigmi del Sistema Impresa”, edito da IPSOA.

Ha fondato e continua a presiedere importanti Think Tank, tra questi: “Observatory on Europe” a Bruxelles, “Osservatorio sull’eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia”, “Meridiano Sanità”, “Cashless Society”, solo per citarne alcuni.

È stato responsabile della Divisione Internazionale dal 1995 al 2000.

In questo ruolo ha curato le attività di The European House – Ambrosetti in Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti.

Dal 1992 è responsabile operativo della realizzazione del forum The European House – Ambrosetti “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, che si tiene ogni anno in settembre a Villa d’Este di Cernobbio.

È stato responsabile per l’edizione del 2004 della riunione Bilderberg in Italia.

Ha lavorato in precedenza come analista finanziario nel Corporate Finance di Paribas ad Amsterdam, presso uno dei principali agenti di cambio di Milano, Belloni & Tedeschi e presso l’ufficio studi della Banca Popolare di Luino e Varese.

Si è laureato in Economia e Commercio all’Università Luigi Bocconi. È sposato e ha tre figli.

Maurizio Fatarella

Presidente di Unione – Confcommercio di Legnano ma anche Componente del Consiglio Direttivo e della Giunta di Unione Confcommercio di Milano. Presidente Federascomfidi, Fidicomet Confidi di Milano e Fin.Promo.Ter Confidi Vigilato di Roma nonché componente del Consiglio di Sorveglianza dal 2014 di Asconfidi Lombardia. Presente nel Consiglio direttivo della Confcommercio Imprese per l’Italia e membro uditore nella Giunta esecutiva. Socio Amministratore della EFFE EFFE DI FERRE’ PAOLO E C.SAS che si occupa di servizi e consulenza alle aziende.

Paolo Ferrè è stato anche consigliere della Provincia di Milano, Consigliere in seno al Consiglio Comunale di Legnano, componente della Commissione Consiliare Gestione del Territorio e della Commissione Cultura nonché Presidente del Consiglio Comunale di Legnano.

Nel 2007 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Paolo Ferrè

Presidente di Unione – Confcommercio di Legnano ma anche Componente del Consiglio Direttivo e della Giunta di Unione Confcommercio di Milano. Presidente Federascomfidi, Fidicomet Confidi di Milano e Fin.Promo.Ter Confidi Vigilato di Roma nonché componente del Consiglio di Sorveglianza dal 2014 di Asconfidi Lombardia. Presente nel Consiglio direttivo della Confcommercio Imprese per l’Italia e membro uditore nella Giunta esecutiva. Socio Amministratore della EFFE EFFE DI FERRE’ PAOLO E C.SAS che si occupa di servizi e consulenza alle aziende.

Paolo Ferrè è stato anche consigliere della Provincia di Milano, Consigliere in seno al Consiglio Comunale di Legnano, componente della Commissione Consiliare Gestione del Territorio e della Commissione Cultura nonché Presidente del Consiglio Comunale di Legnano.

Nel 2007 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Pilar Fragalà

In CBI dal 2019, come Direttore Mercato, contribuisce alla definizione della strategia di business, di marketing e commerciale per il posizionamento di CBI e dei suoi servizi nel mercato nazionale ed internazionale. Garantisce lo sviluppo e la proposizione commerciale di nuovi servizi di open finance e cura la relazione con le Istituzioni Finanziarie e le Pubbliche Amministrazioni clienti della società.

Precedentemente, ha lavorato presso la Facoltà di Economia “La Sapienza”, in Banca Mediolanum, per l’Associazione Bancaria Italiana e da ultimo in BNL nel Gruppo BNPP.

Federico Freni

Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze del Governo Meloni dal 2022, in precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo sotto il Governo Draghi.

Avvocato del foro di Roma, specializzato in diritto amministrativo, prima dell’elezione a Deputato nella XIX legislatura è stato Consigliere giuridico dei gruppi parlamentari Lega per Salvini Premier (2018-2021).

Professore straordinario di diritto amministrativo presso l’Università Pegaso. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso la medesima Università.

Francesco Galletti

Francesco Galletti è Senior Professional dell’Area Scenari e Intelligence di TEHA Group in cui si occupa principalmente di analisi scenariali e strategiche nell’ambito dell’energia e dei pagamenti.

Le iniziative che ha seguito negli ultimi anni per clienti pubblici e privati hanno coinvolto il Top Management di aziende nazionali e multinazionali operanti in Italia.

È attualmente il Project Coordinator della Community Cashless Society. Ha lavorato in precedenza come ricercatore presso la University of Salzburg in cui ha conseguito un PhD in Political Economy.

Marco Gallone

Marco Gallone è attualmente Vice President Fintech e Digital Partners per l’Italia presso Mastercard.

In Mastercard da 18 anni, ha ricoperto diversi ruoli in Italia ed all’estero. Tra le sue responsabilità, si annoverano la gestione di istituzioni finanziarie, retailers e fintech per lo sviluppo dell’accettazione dei pagamenti cashless con particolare focus su soluzioni innovative come: il contactless, i pagamenti online e l’abilitazione delle carte di pagamento sul trasporto pubblico locale.

In precedenza, ha lavorato presso Banca Sella, occupandosi della gestione dei pagamenti elettronici, con particolare focus all’e-commerce.

Alessandro Giovannini

Alessandro Giovannini è Adviser del Programma dell’Euro Digitale presso la Direzione Euro Digitaledell’European Central Bank. Prima di assumere questa posizione, è stato Team Lead Economist presso la Direzione Generale Relazioni Internazionali ed Europee della ECB.

Prima di entrare nell’ECB nel 2015, è stato ricercatore, lavorando principalmente su questioni di economia politica europea presso diverse organizzazioni europee e internazionali, tra cui il Centre for European Policy Studies (CEPS) a Bruxelles, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) a Roma e l’Observatoire Français desConjonctures Economiques (OFCE) a Parigi.

Alessandro ha conseguito master in Economia presso la Paris School of International Affairs (Sciences Po) e in Economia Politica Internazionale presso la London School of Economics.

Antonio La Gatta

Antonio La Gatta è un ingegnere elettronico specializzato in innovazione tecnologica e ricerca scientifica.

Componente del comitato “Quantum Technologies Coordination Group” del Governo Italiano ed Esperto presso il “Dipartimento per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale”, contribuisce attivamente alla definizione delle strategie nazionali per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche e per la digitalizzazione del Paese. La Gatta è inoltre Membro del Comitato Nazionale Esecutivo per le Celebrazioni Bicentenario A.Volta.

Ha ricoperto il ruolo di Chairman all’International Conference on Condensed Matter Nuclear Science / LERN (Low Energy Nuclear Reaction) e al IEEE International Workshop on quantum and BiomedicalApplication, Technologies and Sensors ed è stato insignito di numerosi riconoscimenti nei settori biomedico, energetico e difesa.

È stato docente di corsi sulla meccanica quantistica e sull’implementazione di algoritmi di crittografia. Ha sviluppato brevetti nel campo dell’energia e dei dispositivi medici, collaborando con enti di prestigio come Ferrari, ENEA e Texas Tech University, e ha guidato numerosi progetti di ricerca innovativi. Ha conseguito la laurea presso l’Università di Napoli Federico II e ha collaborato con istituzioni di ricerca internazionali, tra cui Oak Ridge National Laboratory e US Naval Research Laboratory.

Noemi Lapalombella

Noemi Lapalombella è Public Policy Director di Satispay dal 2022, curando le relazioni istituzionali del Gruppo in Italia, Lussemburgo e presso le istituzioni europee. Prima di entrare in Satispay ha lavorato per circa dieci anni come consulente in Cattaneo Zanetto Pomposo & Co., società leader di mercato in Italia per la consulenza in lobbying e public affairs. Laureata in Scienze Politiche, è stata allieva del Seminario Post-Universitario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”, dove si è specializzata in diritto e procedure parlamentari. 

Raffaella Mastrofilippo

Raffaella Mastrofilippo, laureata in Scienze Statistiche ed Economiche, è Head of Transactional Products and Payment Platforms di Intesa Sanpaolo. Sono tra le sue aree di responsabilità lo sviluppo di prodotti e servizi transazionali, progetti innovativi digitali e la gestione delle principali partnership di monetica.

Inizia la sua esperienza lavorativa presso il Gruppo Engineering, ha proseguito nelle multinazionali SAP e CSC. È stata inoltre Chief Commercial Officer di OASI (Gruppo ex ICBPI – oggi NEXI). È entrata a far parte del Gruppo Intesa Sanpaolo nel 2006, ricomprendo ruoli nella divisione Sistemi Informativi. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Responsabile Acquisti IT e Consulenza per il Gruppo e Responsabile Piattaforme di Payment nella Direzione Multicanalità Integrata.

Ha maturato esperienza nel disegno di soluzioni innovative, sul mondo dei prodotti transazionali, pagamenti digitali, su tematiche fintech, nonché su progetti di merge & acquisition, implementazione di nuove tecnologie e grandi programmi di trasformazione.

Alessandro Morelli

Alessandro Morelli è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dal 31 ottobre 2022. Alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022, Morelli è eletto al Senato della Repubblica. Il 1° marzo 2021, il Presidente del Consiglio Mario Draghi lo nomina viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Il 21 giugno del 2018 assume la carica di Presidente della Commissione permanente Trasporti della Camera dei deputati.

Esperto di mezzi di comunicazione di massa e nuovi media, nel 2013 è chiamato a dirigere, in qualità di direttore, l’emittente radiofonica nazionale d’informazione RPL, ruolo che ricoprirà fino al 2018. Dal giugno 2010 al maggio 2011 è stato assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità nella giunta comunale di Milano.

Appassionato di politica fin da giovanissimo, inizia la sua carriera politica a soli vent’anni risultando eletto come consigliere del Municipio 5 di Milano alle amministrative del 2006 e, precedentemente, nel 2001 e nel 1997.

Luca Moroni

Luca ha maturato oltre 20 anni di esperienza nei servizi finanziari ed in particolare nei pagamenti digitali. Ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Istituto Centrale Banche Popolari, contribuendo alla creazione di uno dei princiali poli per la Monetica, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in Key Client Cards and Solutions ed in CartaSi.

È stato marketing manager in Edenred Italia, con focus sull’offerta dei servizi aggiuntivi al buono pasto. Dal 2017 si occupa di pagamenti B2B in Visa, guidando l’espansione della divisione Visa Commercial Solutions in Italia ed altri paesi del sud Europa.

Giulia Pastorella

Alle elezioni del 25 settembre 2022 Giulia Pastorella è stata eletta alla Camera dei Deputati, dove appartiene al gruppo Azione – PER – Renew Europe. In Parlamento siede nella IX Commissione – Trasporti, poste e telecomunicazioni.

Tra i fondatori di Azione, Giulia Pastorella è stata eletta Vicepresidente durante il primo Congresso del partito e fa parte della Segreteria nazionale del partito con delega ai gruppi tematici. Nell’autunno 2021 è stata eletta nel Consiglio Comunale di Milano. Prima di diventare deputata è stata Direttrice delle relazioni istituzionali con le istituzioni europee di Zoom. Ha inoltre lavorato per quasi cinque anni come responsabile delle relazioni istituzionali di HP, prima per il Regno Unito, poi a livello Europeo e infine a livello globale, sempre occupandosi di aspetti legati a cybersecurity e data policy.

Pastorella è laureata ad Oxford in filosofia e lingue moderne e ha conseguito un Master a Sciences Po a Parigi e un PhD in Affari Europei presso la London School of Economics, dove ha anche insegnato.

Eugenio Patanè

Da novembre 2021, Eugenio Patanè è Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. 

Dal 2018, eletto nelle fila del Partito Democratico alla Pisana, ha presieduto la Commissione Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità e Trasporti ed è stato componente della Commissione Agricoltura e Ambiente. Nel 2013 è stato eletto Consigliere regionale del Lazio e ha presieduto la Commissione Sport e Cultura.

Patanè è stato eletto consigliere comunale di Roma nel 2006 nella lista Uniti nell’Ulivo e ha contribuito alla fondazione del Partito Democratico: nel 2010 è stato eletto Presidente del PD di Roma, nel 2009 è statonell’Esecutivo del PD di Roma e nel 2007 nell’Esecutivo regionale, Responsabile del Dipartimento Mobilità del PD del Lazio. Dal 2005 al 2010 è stato Capo Segreteria del Gruppo consiliare Uniti nell’Ulivo e dell’Assessorato alle Politiche della Casa della Regione Lazio. Dal 2002 al 2005 ha collaborato con l’Assessorato alle Politiche della Mobilità del Comune di Roma e nominato Presidente della Commissione consultiva del servizio pubblico non di linea.

La sua attività politica ha avuto inizio nell’associazionismo ambientalista a difesa del parco del Pineto e con le campagne di Legambiente. 

Marco Pieroni

Marco Pieroni attualmente è Direttore presso Banca d’Italia, dove è entrato nel 1991, dopo un periodo di lavoro nell’industria della difesa. Da allora, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità in tutti i progetti dell’Eurosistema nel campo dei sistemi di pagamento (TARGET, TARGET2, T2S e TIPS).

Nel 2024 è stato nominato Responsabile della neonata Unità Euro Digitale della Banca d’Italia, con la missione di promuovere e coordinare la strategia di impegno della Banca nel Progetto Euro Digitale. Dal 2022 al 2024 è stato Vice Capo della Direzione Sistemi di Pagamento. Nel 2020 è stato nominato Central Manager per le Operazioni 4CB e Co-presidente del Comitato di Gestione del Progetto per l’implementazione del nuovo sistema T2.

Marco Pieroni si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1984.

Alberto Pirrone

In Altroconsumo dal 2009, Alberto Pirrone è Direttore Generale di Altroconsumo dal 2020, dopo aver assunto nel 2018 il ruolo di Country Manager.

Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1999 presso il Nokia Research Center di Helsinki (Finlandia), e ha collaborato sia con importanti realtà del panorama Italiano (Wind, Enel), per l’implementazione di servizi consumer e analisi strategiche e regolamentari, sia con piccole e medie imprese attive nell’innovazione di prodotto nell’ambito delle comunicazioni satellitari per applicazioni civili e militari.

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Catania e MBA presso l’Alma Management School di Bologna.

Stefania Rausa

Marketing, comunicazione, digitale e prodotto: Stefania Rausa è oggi responsabile di tutte le principali leve di marketing e comunicazione in Edenred.

Dopo gli studi in economia, Stefania è cresciuta nel marketing di due multinazionali americane: Levi Strauss &Co, specializzata nel fashion e The Walt Disney Company, che opera nell’ambito dell’entertainment. È approdata poi nel mondo editoriale, occupandosi per oltre 5 anni del marketing di RCS, il principale gruppo editoriale italiano.

Dal 2012 è Direttore Marketing, Comunicazione e Prodotto di Edenred Italia, con una forte specializzazione nelle digital performances.

Laura Sparavigna

All’età di 20 anni sono stata eletta nella Circoscrizione 4 di Firenze, dove ho ricoperto il ruolo di Vice Presidente della Commissione Sport e Politiche Giovanili. Dopo la laurea triennale in Servizio Sociale, ho svolto un primo tirocinio presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Firenze dove ho scoperto le potenzialità di una comunità coesa e inclusiva e un secondo tirocinio presso l’Europarlamento a Bruxelles, contesto internazionale con cui continuo a collaborare attraverso il Comitato Europeo delle Regioni. Nel 2019 sono stata eletta nel Consiglio Comunale di Firenze dove ho ricoperto la carica di Presidente della 9* Commissione “Istruzione, Formazione e Lavoro”. Da sempre attiva e impegnata sul fronte dello sviluppo transgenerazionale e sostenibile, nel 2022, anno in cui ho conseguito la laurea magistrale in Servizio Sociale, ho fondato l’associazione “Tocca a noi”, promotrice del “TamponTax Tour” con cui abbiamo ottenuto la riduzione dell’IVA sui prodotti sanitari.

Dal luglio 2024 sono assessora del Comune di Firenze con deleghe a “organizzazione e personale, efficienza amministrativa, anagrafe, protezione civile, servizi informativi, smart city, intelligenza artificiale.

Luca Staglianò

Luca Staglianò è General Manager, Merchant Services, American Express Italia.

Luca è entrato a far parte del team American Express nel 2013 in qualità di Head of Global Credit Administration Italy & Nordics, come Branch Governance Officer per Credit, Corporate Credit, Fraud & Auth. In seguito, ha visto espandersi il suo ruolo con la responsabilità delle Credit Operations in Francia, Germania e Olanda. Nel 2016 assume l’incarico di Head of Acquisition per le attività di merchant acquiringin Global Merchant & Network Services (GMNS), per poi essere promosso a VP & General Manager nel 2024.

Durante il suo percorso professionale, Luca ha accumulato un’ampia esperienza lavorativa attraverso diverse are funzionali nel settore bancario e nei servizi finanziari con particolare riferimento all’industria delle Carte di Credito e Pagamenti Digitali. Tra queste: Citigroup, BBVA come Head of Operations, Barclays nel ruolodi Head of Customer Contact Service a Dublino e poi di Cards Country Head.

Luca Staglianò ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma.

Antonio Maria Tambato

L’Ing. Antonio Maria Tambato culminati nell’attuale incarico come Direttore della Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. 

Fino ad ottobre 2024 è stato Titolare di struttura dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2014 al 2019 è stato Titolare della Divisione “Sistemi Informativi, trasformazione digitaleFormazione” della Direzione Generale per le Risorse, l’Organizzazione ed il Bilancio del Ministero dello Sviluppo Economico e Dirigente ad Interim presso il Ministero, rappresentando l’amministrazione in numerosi gruppi di lavoro, anche internazionali, dedicati all’emanazione di regolamenti relativi all’uso delle tecnologie dell’informazione e della cybersicurezza.

Tra il 2008 e il 2009 è stato il Capo della struttura dell’Arma incaricata di gestire l’intera rete dati e la tutela della sua sicurezza. Successivamente ha svolto compiti di Responsabile dei sistemi informativi e referente per il Piano triennale per l’informatica del Ministero dello Sviluppo Economico.

Mario Turco

Mario Turco è Senatore della Repubblica Italiana nella XVIII Legislatura, membro del partito Movimento 5 Stelle. Già Sottosegretario alla Presidenza Del Consiglio nel Governo Conte II, con delega alla Programmazione Economica e agli Investimenti. Titolare di diverse proposte Legislative tra cui il disegno di Legge sulla tassazione delle transazioni finanziarie, la Riforma delle Banche di Credito Cooperativo, l’introduzione della valutazione integrata dell’impatto ambientale e sanitario e altri provvedimenti.

È Professore Associato abilitato di Economia Aziendale presso l’università Unisalento, attualmente in aspettativa, dove è stato ricercatore a tempo indeterminato. É Dottore Commercialista iscritto presso la Circoscrizione di Taranto, dove ha svolto Consulenze Tecniche in ambito Civile e Penale presso i Tribunali di Bari, Taranto e Lecce. È Amministratore Giudiziario iscritto presso l’elenco tenuto dal Ministero di Grazia e Giustizia. É Revisore legale dei Conti ed ha ricoperto la carica di Presidente e componente di collegi Sindacali presso imprese a partecipazione Pubblica e private, nonché presso diversi Istituti di Credito.

Matteo Luciano Valenti

Matteo Luciano Valenti è un professionista con oltre 18 anni di esperienza nei pagamenti digitali e criptovalute. Attualmente è Chief Product Officer di Bancomat.

Prima di entrare in Bancomat nel 2025, ha ricoperto ruolo di Vice President, Digital Payments and Network switching Product Management in Mastercard, guidando team e strategie di prodotto in Europa e Medio Oriente e Africa, e di Head of Project Management, Corporate & P.A in NEXI.

Heike Winter

Heike Winter è Responsabile delle questioni politiche relative ai pagamenti al dettaglio e del progetto Euro Digitale presso la Bundesbank. Il suo ruolo comprende il lavoro in comitati all’interno dell’Eurosistema e nel settore bancario tedesco.

Nel marzo 2007 è passata al Dipartimento dei pagamenti, dopo essere entrata a far parte della Deutsche Bundesbank nel febbraio 1999, lavorando inizialmente nei dipartimenti di relazioni pubbliche e di educazione economica.

Dopo la laurea in economia, la dottoressa Winter ha lavorato presso un istituto di teoria economica.

Andrea Zamboni

Andrea Zamboni è Digital Solutions Director di Visa ed è responsabile per il mercato italiano, spagnolo e portoghese dei prodotti digitali, tra cui mobile payments, soluzioni per il commercio digitale e autenticazione. Ha iniziato a lavorare per Visa nel 2008 ricoprendo diversi ruoli in Innovation, Consumer Payments e Digital Solutions. Prima di essere in Visa, ha ricoperto diversi ruoli di business development globale e in R&D nel settore dei semiconduttori e IC.